Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Distopia Democratica

BLOG di Paolo Borzini Poche volte come oggi trovo così urgente e interessante il tema dell’evoluzione delle nostre democrazie occidentali verso una forma di distopia “morbida”. Anche se non ce ne accorgiamo, viviamo in uno scenario in cui il controllo sociale non si manifesta più con la violenza esplicita, ma attraverso meccanismi molto più sottili, quasi invisibili. Oggi, l’idea di una distopia democratica non è affatto assurda come potrebbe sembrare. Le forme di controllo avvengono principalmente attraverso il consenso, piuttosto che con la coercizione diretta. Ormai non abbiamo più bisogno di censure esplicite quando possiamo sommergere le persone di un'informazione così abbondante e confusa da rendere difficile distinguere il vero dal falso. Gli algoritmi dei social media polarizzano l'opinione pubblica, creando realtà parallele in cui ognuno vede confermate le proprie convinzioni. Allo stesso modo, invece di proibire determinati comportamenti, questi vengono lentamente nor...

Dalla BBS al Blog: Tra Passione, Resilienza e la Realtà del Mercato

  Negli anni ’80, quando il mondo iniziava a scoprire le potenzialità dell’era digitale, ero già immerso nel fermento delle prime BBS a Vicenza con la mia Spitfire BBS. Insegnavo telematica e telecomunicazioni in un istituto serale oltre al lavoro diurno, creavo software per le telecomunicazioni e, insieme ad altri visionari, fondai un network di BBS controcorrente rispetto a FidoNet. Quegli anni mi hanno formato, insegnandomi che, con impegno e dedizione, anche il più piccolo contributo può lasciare un segno. Oggi, con i 60 anni alle porte, la realtà assume contorni diversi. La fatica quotidiana e il ritmo inesorabile del tempo mi ricordano che il mondo non si ferma per nessuno. Osservando i colleghi più giovani, che affrontano le sfide con una leggerezza che spesso mi sorprende, mi chiedo come continuare a trovare la forza per reinventarmi ogni giorno. Ho sempre creduto nel potere dei media digitali: ho sperimentato con un blog che attira una decina di visite quotidiane, una pagi...

La meta raggiunta è solo l'inizio di un altro viaggio.

La meta raggiunta è solo l'inizio di un altro viaggio. Questo è il primo scritto dell’anno, e siamo già a marzo. Non ho scuse, o forse sì: lavoro, famiglia, impegni extra, età, gatti, libri, programmazione, vecchi computer, videogiochi… la lista potrebbe continuare all’infinito. Se ogni traguardo segna l’inizio di un nuovo percorso, quanti viaggi abbiamo compiuto nella nostra vita? Tanti, anche se a volte ci sembra di aver vissuto un’esistenza piatta o insignificante. Basta guardarsi indietro per accorgersi che ognuno di noi ha attraversato innumerevoli mete, ognuna con il suo peso e il suo significato. Ma cosa rende ogni viaggio così unico? Non sono solo le destinazioni o i traguardi, ma le esperienze, i piccoli momenti, le sfide superate e le lezioni apprese lungo il cammino. Ogni passo, anche il più incerto, contribuisce a formarci e a svelare nuove parti di noi stessi. La vita è un intreccio di percorsi, dove ogni esperienza – dolce o amara – ha il potere di arricchirci e trasf...